Benvenuti su Hope into Action

Mi chiamo Antonio Pizzarella. Da anni convivo con una sindrome neurologica rara, invisibile e spietata, diagnosticata come CRPS.

La malattia, purtroppo, si è originata dai genitali per poi spargersi: un dolore che non si può spiegare, che brucia, tende e schiaccia i nervi continuamente, che trasforma i vestiti in lame e ogni stimolo in un’estrema resistenza. Una malattia che ha confinato la mia vita tra le pareti di una stanza, dove posso solo camminare per ore o restare steso su un fianco per sopravvivere al dolore.

Un altro fattore meno importante, ma caratteristico di questa ed altre malattie, è l’invisibilità. È arrivare ovunque troppo tardi, nonostante tu denunciassi da anni i sintomi. È essere guardato senza essere capito. È tentare tutto ciò che esiste senza trovare nulla che basti anche solo a un sospiro di sollievo. È resistere, per poi andare al pronto soccorso e non essere ricoverato perché non esistono ancora i mezzi culturali e scientifici per essere aiutati.

Dopo queste doverose premesse, il mio compito non sarà quello di elencare tutto ciò che non posso fare, poiché è la storia di una persona che, per fortuna, è rimasta ancora aggrappata senza arrendersi e a cui, forse, è rimasta qualche cartuccia.

Hope into Action non è solo una garanzia di trasparenza per la raccolta fondi: è la mia vita messa a nudo, non per pietà (non troverete video o immagini forti), ma per testimonianza. Per dignità. E perché chi soffre sappia di non essere solo. Questo sito nasce per cambiare e cercare di scaturire una reazione riguardo alla comprensione di tali condizioni. Per trasformare la resistenza personale in un atto collettivo. Per restituire a questa storia tutta la voce che non ha mai avuto. Per trasformare la speranza in azione.

La CRPS, il dolore pelvico cronico (CPP) e la nevralgia del pudendo (PN o PNE)  sono tra le malattie più dolorose esistenti, ma restano incredibilmente sconosciute, sottovalutate, spesso trattate con superficialità.

Troppe persone vengono abbandonate nei labirinti del dolore cronico, senza diagnosi tempestive, senza cure adatte, senza voce.

Questo sito vuole accendere un faro sulla disabilità invisibile e sullo scollamento tra la medicina ufficiale e i bisogni reali dei pazienti più complessi.

“Hope into Action” vuole diventare anche uno spazio di divulgazione: ad esempio, i prossimi passi per cui chiedo sostegno economico, spiegati minuziosamente sul GoFundMe, saranno infusioni rigenerative, cellule staminali amniotiche, chirurgia sul sistema nervoso periferico, neuromodulazione avanzata, supporto integrato psico-emotivo.

Pubblicherò articoli medici, testimonianze, contributi scientifici, riflessioni, materiali per fare luce sulla CRPS, dolore pelvico cronico (CPP), nevralgia del pudendo (PN e PNE), e su tutte quelle forme di dolore cronico che distruggono, talvolta anche senza lasciare segni visibili. Soprattutto, troverete le terapie a cui mi sono sottoposto — e sono tante — spiegate al meglio.

Ovviamente tutto sarà documentato, spiegato e reso pubblico: non solo per chi ha scelto di donare, ma per chi ha bisogno di conoscere queste strade alternative, che oggi esistono ma sono accessibili solo a pochi.

Voglio che questo luogo serva a chi cerca una speranza concreta, a chi ha bisogno di una mappa dove oggi c’è solo nebbia. Voglio costruire una rete, una piccola comunità che si riconosca, che si sostenga, che trovi coraggio e possibilità dove sembrava ci fosse solo silenzio.

E, infine, voglio metterci tutto me stesso perché quello che è successo a me non succeda mai più a nessun altro.

Voglio che questa storia lasci un segno. Voglio che il mio corpo diventi terreno di battaglia anche per chi verrà dopo. Perché non è accettabile che il dolore venga ignorato solo perché è difficile da capire.

Non è accettabile che ci siano malattie che ti condannano al buio perché mancano i fondi, la volontà o l’ascolto. Non è accettabile che la scienza arrivi tardi per chi non può assolutamente più aspettare. Credetemi, non può proprio.

Se anche non dovessi farcela, voglio che almeno serva.

A qualcosa.

A qualcuno.

A chi si rivolge questo sito

  • A chi convive con la CRPS, il dolore pelvico cronico, la nevralgia del pudendo o forme di dolore cronico refrattario

  • Ai familiari e caregiver, che spesso non sanno come aiutare

  • Ai professionisti sanitari, per comprendere meglio i casi complessi

  • A chi vuole donare con consapevolezza e fare la differenza perché ritiene incivile questo tipo di vita.

  • A chi cerca storie vere di resilienza, che ispirino azione, giustizia e cambiamento

Ogni euro conta. Ogni condivisione vale. Ogni cuore può fare la differenza.

La raccolta fondi è attiva sulla piattaforma GoFundMe. Anche una piccola donazione può avvicinarmi a un percorso di cura reale.

Ogni centesimo non utilizzato sarà devoluto alla Croce Rossa Internazionale.

Tutti i documenti clinici, le tappe e gli aggiornamenti saranno pubblicati in modo chiaro e completo.

Chi sceglie di donare ha il diritto di sapere, e il dovere di capire quanto conta il suo gesto.

Se credi in questo progetto, puoi:

  • Donare sul sito ufficiale

  • Condividere la mia storia

  • Seguire il blog e i contenuti che pubblicherò

  • Sostenere la divulgazione, con la tua voce, la tua esperienza o la tua competenza

Grazie. Di cuore

Pizz

Short interview in Warsaw

In this short talk in Warsaw, before the botox injections we discuss the general condition, the major limitations in quality of life, and some past procedures I have undergone. To get a true picture of the condition I suggest reading the medical history and reports.